Il “Mobility Manager aziendale” è definito dal D.M. n. 179 del 12/05/2021 come la figura specializzata nel governo della domanda di mobilità e nella promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente, ai fini di una maggiore sostenibilità ambientale, considerando gli impatti ambientali negativi correlati all’utilizzo delle autovetture private.
Per svolgere al meglio i propri compiti, il Mobility Manager deve assumere un ruolo di raccordo tra le istituzioni e l’organizzazione stessa, collaborando con gli altri Mobility Manager, il Comune e gli Enti di trasporto al fine di ridurre l’uso dell’autovettura personale e favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici di trasporto.
Il compito principale del Mobility Manager è la redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (strumento di pianificazione degli spostamenti sistematici casa-lavoro del personale dipendente di una singola unità locale lavorativa).
Il corso intende sviluppare le conoscenze utili a strutturare in modo adeguato il Piano Spostamenti Casa-Lavoro e individuare le azioni finalizzate a rendere disponibili servizi di trasporto sostenibile, promuovere ed incentivare l’uso degli stessi.
PROGRAMMA DEL CORSO
-
Il Mobility management nel quadro legislativo nazionale.
-
Impatti ambientali associati al trasporto.
-
Il ruolo del Mobility Manager aziendale.
-
UNI/PdR 35:2018 “Profili professionali della mobilità aziendale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza e indirizzi operativi per la valutazione della conformità”.
-
Rapporti con il Mobility Manager d’area.
-
Il Piano Spostamenti Casa-Lavoro: struttura e contenuti.
-
Linee guida ministeriali per la redazione e l'implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL).
-
Individuare e implementare le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore, sulla base dell’analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, delle loro esigenze di mobilità e dello stato dell’offerta di trasporto presente nel territorio interessato.
-
Strumenti e metodi per la sensibilizzazione dei lavoratori.
-
Project management delle strategie HR per la mobilità.
Edizioni DEL CORSO
Il corso avrà due edizioni e si terranno nelle seguenti date:
- 19 Settembre 2023 dalle 9 alle 18
- 14 Novembre 2023 dalle 9 alle 18
Per informazioni e iscrizioni
Jessica Ferrazzo
academy@geoside.com