Geoside riqualifica due edifici del CEIS a Roma con interventi sostenibili e ad alta efficienza. Un esempio concreto di come l’energia possa generare valore sociale.
Contattaci per una consulenza gratuita.
A Roma, la riqualificazione sostenibile di due edifici del Centro Italiano di Solidarietà Don Mario Picchi ETS unisce innovazione, risparmio energetico e valore sociale.
Geoside, ESCo del Gruppo Italgas, ha completato un importante progetto di riqualificazione per due edifici del Centro Italiano di Solidarietà Don Mario Picchi ETS (CEIS) a Roma. L'inaugurazione, tenutasi lo scorso 15 settembre, ha restituito alla comunità spazi dedicati all'accoglienza e alla solidarietà, ora più efficienti, sicuri e sostenibili, dimostrando come l'innovazione al servizio dell'efficienza energetica possa generare un profondo valore sociale.
Un intervento integrato per l’efficienza energetica
Il progetto ha previsto un'ampia gamma di interventi strategici, mirati a ottimizzare le prestazioni degli edifici e a garantire un ambiente sicuro e confortevole. Geoside ha operato su più fronti per raggiungere una riduzione dei consumi energetici fino al 26%. È stato realizzato un cappotto termico per migliorare l'isolamento delle strutture, limitando le dispersioni di calore durante l'inverno e mantenendo gli ambienti più freschi in estate. Parallelamente, sono stati riqualificati gli impianti di climatizzazione con l'installazione di sistemi di ultima generazione ad alta efficienza, che riducono drasticamente il consumo di energia. Sul tetto degli edifici è stato installato un impianto fotovoltaico per l'autoproduzione di energia, con l’obiettivo di incrementare l’autoconsumo. La sicurezza è stata un altro pilastro fondamentale del progetto: sono stati eseguiti adeguamenti antisismici per rinforzare le strutture e renderle più resilienti. L'intervento si è completato con l'introduzione di soluzioni per la mobilità sostenibile e con l'abbattimento delle barriere architettoniche per garantire la massima accessibilità a tutti gli utenti.
Energia, sicurezza e comfort per il sociale
La riqualificazione degli edifici del CEIS, che ospitano la sede operativa, centri di prima accoglienza per minori, case-famiglia e spazi di sostegno per madri in difficoltà, è la prova concreta di come l'efficientamento energetico possa diventare uno strumento di inclusione e benessere. Lo ha ricordato il CEO di Geoside, Fabio Tentori, sottolineando come questo progetto dimostri che è possibile coniugare grandi risparmi nei consumi con un miglior comfort abitativo, generando un impatto ancora più significativo in un contesto che supporta le fasce più fragili della popolazione. Questo concetto è stato rafforzato dal Presidente del CEIS, Roberto Mineo, che ha descritto la riapertura come un segno di rinascita e speranza, dove la sostenibilità al servizio dei più deboli si traduce in futuro e inclusione.
Leggi le dichiarazioni di Fabio Tentori e Roberto Mineo su ANSA.it
Un modello di collaborazione che guarda al futuro
La partnership tra Geoside e CEIS si configura come un modello virtuoso, capace di unire competenze tecniche, innovazione e responsabilità sociale per generare valore condiviso sul territorio. L'impegno non si ferma qui: i lavori, infatti, proseguono su altri due edifici del Complesso della Comunità Terapeutica San Carlo a Marino, composto dagli edifici “Casa Bianca” e “Mensa”, anch’essi oggetto di importanti interventi di riqualificazione.