Il complesso degli interventi porterà a una riduzione dei consumi energetici annui del 65%
Geoside e Lazio Innova cercano soluzioni innovative per ottimizzare le tecnologie degli impianti industriali in un’ottica green. Possono partecipare startup, imprese e spin off
Geoside ha ottenuto la certificazione SOA per la categoria OG1 relativa a interventi di edilizia
Al via la call di open innovation promossa da Lazio Innova, con l'obiettivo di intercettare soluzioni innovative da parte di piccole imprese e start-up in diversi ambiti
Geoside in collaborazione con ENEA e gli Uffici Scolastici di Emilia-Romagna e Sardegna, lancia la quinta edizione del progetto che coinvolgerà gli studenti di 30 classi sui temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità.
I lavori della ESCo del Gruppo Italgas garantiranno l’aumento del valore patrimoniale degli immobili, un risparmio medio del consumo di energia pari al 64% e circa 357 tonnellate di CO2 equivalenti evitate all’anno.
Geoside ha avviato i lavori di efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione del Comune di San Giovanni Valdarno (Arezzo).
Si è conclusa la challenge di Open Innovation sull’efficientamento energetico lanciata da Geoside e Italgas insieme a Regione Lazio e Lazio Innova.
Geoside ha avviato gli interventi previsti nell’ambito della gara aggiudicata dal CIT. Diversi i benefici previsti: aumento del valore patrimoniale degli immobili, risparmio medio del consumo di energia pari al 64% e circa 357 tonnellate di CO2 equivalenti evitate all’anno.
Geoside ha ottenuto la Certificazione per il Sistema di Gestione dell’Energia ai sensi della norma ISO 50001:2018.
Un legame sempre più profondo con l'ambiente e un ampio ventaglio di soluzioni segna la nuova brand identity della Energy Service Company (ESCo) del Gruppo Italgas.