Condomini anni Settanta ma anche palazzi storici: il patrimonio edilizio italiano merita un approccio attento dove l’analisi dei dati assume un ruolo primario
- Il parco immobiliare italiano: una sfida per l'efficienza energetica
- Condomini anni Settanta e edifici storici: problematiche comuni
- Strategie per la gestione di energia e calore
- Geoside: soluzioni innovative per l'efficienza energetica
Nel panorama attuale, l'efficienza energetica e la gestione del calore negli edifici rappresentano sfide cruciali, soprattutto per un Paese come l’Italia che ha un parco immobiliare datato, con molte strutture frutto del boom edilizio ma anche tanti edifici storici che meritano di essere preservati nella loro integrità. Coniugare la conservazione del passato con l’efficientamento energetico è un compito delicato. In questo contesto, Geoside si presenta come un partner ideale per affrontare queste sfide, offrendo soluzioni innovative che, grazie all’approccio data-driven, possono ottenere risultati significativi anche senza interventi strutturali, o guidando verso interventi mirati e realmente efficaci.
Il parco immobiliare italiano: una sfida per l'efficienza energetica
L'Italia, con la sua particolare struttura in piccoli e medi Comuni, vanta un patrimonio immobiliare vasto e variegato. Secondo il report ENEA 2024, oltre il 60% degli edifici residenziali è stato costruito prima del 1976, anno in cui è entrata in vigore la prima legge sul risparmio energetico. Questo fa sì che il nostro parco immobiliare risulti particolarmente energivoro e ciò implica interventi di efficientamento, specialmente negli edifici storici, in cui l'alto consumo di energia è spesso legato a costi di gestione importanti e a un comfort abitativo non elevato.
Condomini anni Settanta e edifici storici: problematiche comuni
Concentrandoci sugli edifici costruiti prima degli anni '70, notiamo come la dispersione termica sia un problema diffuso, causato da materiali e tecniche costruttive che oggi definiremmo obsolete: muri non isolati, tetti non coibentati, tutto ciò favorisce la dispersione del calore. A questo si aggiungono impianti di riscaldamento inefficienti, spesso datati, con caldaie che consumano molto e sistemi di distribuzione che disperdono calore lungo tubature non isolate. Spifferi e infiltrazioni d'aria, poi, sono un'altra fonte di perdita di calore, soprattutto in corrispondenza di finestre e porte non ermetiche. Infine, l'isolamento, quando presente, è spesso insufficiente, se non del tutto assente, con conseguenti dispersioni di calore e maggiori consumi.
Passando agli edifici storici, le problematiche si fanno più complesse a causa dei vincoli architettonici che spesso limitano gli interventi. La necessità di preservare facciate, elementi decorativi e materiali originali rende difficile, ad esempio, l'applicazione di un cappotto termico esterno. La conservazione di affreschi, stucchi, pavimenti e altri elementi di pregio richiede un approccio delicato, spesso incompatibile con interventi di isolamento tradizionali. L'integrazione di nuove tecnologie, come pannelli solari o pompe di calore, può essere problematica dal punto di vista estetico e storico. Infine, l'utilizzo di materiali originali, come legno, pietra o laterizio, con specifiche caratteristiche di traspirabilità e igroscopicità, richiede soluzioni di isolamento adeguate, che non compromettano queste proprietà.
Strategie per la gestione di energia e calore
La sfida dell'efficienza energetica negli edifici, sia pre-1970 che storici, si vince con una strategia intelligente e personalizzata. La chiave è l'approccio data-driven: il monitoraggio continuo dei consumi e delle prestazioni energetiche permette di individuare con precisione le criticità e definire interventi mirati, massimizzando il ritorno sull'investimento.
Le soluzioni sono molteplici e vanno scelte in base al contesto: dall’ottimizzazione della curva termica fino a interventi strutturali come cappotto termico, isolamento interno e sostituzione degli infissi. Anche la modernizzazione degli impianti (caldaie ad alta efficienza, valvole termostatiche) e l'integrazione di fonti rinnovabili (fotovoltaico) sono leve fondamentali, assieme al miglioramento della tenuta d'aria.
Negli edifici storici, la necessità di preservare l'integrità architettonica e artistica impone un approccio ancora più rigoroso e data-driven. Le soluzioni impiantistiche e di isolamento devono essere non invasive e, se possibile, reversibili. Si privilegiano quindi sistemi di riscaldamento a basso impatto estetico (a pavimento, a battiscopa o radianti), tecnologie innovative come la micro-cogenerazione ad alto rendimento e l'illuminazione a LED, che coniuga efficienza energetica e rispetto per le superfici decorate.
L'adozione di sistemi di building automation e di controllo intelligente consente, infine, un monitoraggio continuo e una gestione ottimizzata dei consumi energetici, valorizzando il comfort abitativo nel rispetto del patrimonio storico.
Geoside: soluzioni innovative per l'efficienza energetica
Geoside offre soluzioni innovative per l'efficienza energetica, fondate su dati e tecnologia avanzata. Il servizio di punta dedicato ai condomini, Geohome è progettato per la digitalizzazione completa della gestione energetica condominiale, sfruttando la potenza dell'IoT e dell'analisi dei dati.
Geohome ottimizza la curva termica attraverso il telecontrollo, adattandola dinamicamente alle reali esigenze del condominio e riducendo gli sprechi energetici. Migliora la contabilizzazione, con una ripartizione più precisa dei consumi, incentivando così un uso più efficiente dell'energia da parte dei singoli condòmini.
Il monitoraggio costante e la reportistica avanzata forniscono insight dettagliati sulle performance dell'impianto, permettendo di identificare aree di miglioramento e di misurare l'impatto di qualsiasi intervento.
Grazie a Geohome, si promuove un uso più consapevole dell'energia, migliorando il comfort abitativo. I dati forniti costituiscono una base solida per la pianificazione di futuri interventi di riqualificazione energetica, consentendo decisioni strategiche e mirate.
Geohome rappresenta, quindi, la soluzione data-driven ideale per trasformare il condominio in un edificio intelligente ed efficiente, anche in assenza di interventi strutturali immediati.
Scopri di più compilando il form di seguito.